La masturbazione
Cosa è la masturbazione?
La masturbazione è un’attività che riguarda lo sfregamento dei genitali, di solito con la mano o con altri oggetti appositamente studiati per questo scopo (sex toys). La masturbazione di solito porta ad un orgasmo.
Come ci si masturba?
In genere, gli uomini si masturbano muovendo la mano su e giù per il pene eretto. Le donne possono usare le dita o la mano per toccare l’area intorno al clitoride o alla vagina.
Quanto è frequente la masturbazione?
La masturbazione è un comportamento quasi universale fra gli uomini e nella maggior parte delle donne. (Kinsey AC, Pomeroy WB, Martin CE, Gebhard P., 1953).
In uno studio australiano (Smith AM, Rosenthal DA, Reichler H, 1996), il 58% dei maschi e il 42% delle femmine fra i 15 ed i 18 anni hanno detto di averlo praticato almeno una volta. In un altro studio retrospettivo, la masturbazione è stata trovata a 13 anni nel 53% dei ragazzi e nel 25% delle ragazze. (Janus SS, Janus CL., 1993). In una ricerca del 2011 (Robbins CL, Schick V, Reece M, et al.) hanno ammesso di masturbarsi il 73,8% dei soggetti maschi intervistati rispetto al 48,1% delle donne. Negli adolescenti tra i 14 ed i 17 anni è, in assoluto, il comportamento sessuale più diffuso, più ancora del rapporto sessuale a due. ((Herbenick DL, Reece M, Schick V, Sanders SA, Dodge B, Fortenberry JD, 2010).
A13
Perché in genere si pensa che gli uomini pratichino la masturbazione più delle donne?
Sebbene durante lo sviluppo sessuale il comportamento masturbatorio sia presente sia nei maschi, sia nelle femmine, in genere si pensa che sia più frequente fra i maschi: questo probabilmente è dovuto al fatto che gli uomini sono sottoposti a minori condizionamenti culturali sul tema dell’autoerotismo. Un altro motivo è che essi hanno un più facile accesso alla zona genitale rispetto alle femmine.
La masturbazione è dannosa?
La masturbazione non porta con sé alcuna complicazione medica ed anzi può essere un vantaggio per la salute psicologica e sessuale (Horne S, Zimmer-Gembeck MJ., 2005).
In che senso può essere un vantaggio per la sessualità?
Gli aspetti positivi della masturbazione riguardano il fatto che le persone imparano a conoscere il proprio corpo e a individuare le zone erogene. Questa conoscenza potrà poi essere utile nel rapporto a due, per guidare il/la partner sulle parti del corpo più sensibili alla stimolazione sessuale. Ad esempio, tra le donne, il comportamento masturbatorio nell’infanzia e nell’adolescenza è stato associato con esperienze sessuali maggiormente positive in periodi successivi della vita (Reynolds MA, Herbenick DL, Bancroft J., 2003) e nel rapporto con la propria immagine corporea. (Shulman JL, Horne SG., 2003).
Uno studio condotto su adolescenti femmine di età compresa fra 16 e 18 anni ha mostrato che coloro che avevano un cattivo rapporto con la masturbazione riportavano poi esperienze sessuali negative, se messe in confronto a soggetti che avevano una visione positiva della masturbazione. (Hogarth H, Ingham R, 2009).
Nelle disfunzioni sessuali, infine, il ricorso alla masturbazione può essere utile per migliorare l’anorgasmia femminile o l’eiaculazione precoce maschile.
La masturbazione è ancora un tabù?
La masturbazione in molte culture rappresenta ancora un tabù e molti studi hanno dimostrato che gli intervistati non sono mai del tutto sinceri, neanche quando rispondono ad un questionario anonimo. (Halpern CJT, Udry JR, Suchindran C, Campbell B., 2000).
La maggior parte delle religioni continua ad associare alla masturbazione una valenza negativa, instillando sensi di colpa e di vergogna (Patton MS., 1986, Bullough VL., 1995), ma anche nella cultura comune la masturbazione non è ancora pienamente accettata e, se se ne parla, lo si fa attraverso scherzi e barzellette, piuttosto che discorsi seri. (Gordon B., 2006).
I genitori sono in genere imbarazzati ad affrontare l’argomento con i figli adolescenti, ma così fanno anche i medici di famiglia; in uno studio americano, il 64% di genitori di figli dodicenni sono ricorsi al medico di famiglia per avere dei chiarimenti in ambito sessuale per i loro figli e solo il 6% delle discussioni hanno riguardato la masturbazione (Thomas D, Flaherty E, Binns H., 2004).
La masturbazione riguarda solo l’adolescenza?
No. La masturbazione non finisce con l’adolescenza e molti continuano a praticarla anche nella vita adulta. L’autoerotismo infatti è una forma di sessualità solitaria, vissuta al di fuori dei vincoli della sessualità a due. In questo tipo di comportamento, l’assenza di un/una partner reale è compensata da fantasie e immaginazione.
La masturbazione viene praticata solo come autoerotismo?
No. Anche se la masturbazione in genere viene associata ad un piacere solitario, essa può essere anche praticata in coppia, come gioco erotico.
Quanto sono importanti le fantasie nella masturbazione?
Nella masturbazione la capacità immaginativa è fondamentale: la persona che si masturba è in genere in grado di crearsi un mondo personale che non si basa su criteri di realtà, o addirittura non è realistica.
Quando la masturbazione può diventare patologica?
La masturbazione può diventare patologica quando viene eseguita troppo frequentemente, in modo compulsivo, creando un grave disagio alla persona che ne diventa in qualche modo dipendente e che, a seguito di essa, può avere disfunzioni sessuali.
La masturbazione può dare sensi di colpa?
Greenberg e Archambault hanno scoperto che i sentimenti di colpa legati alla masturbazione si sono verificati nel 40% dei soggetti nel loro campione di studenti universitari.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908