La gelosia: un sentimento difficile da gestire

La gelosia è spesso un sentimento difficile da gestire

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Cosa è la gelosia?

La gelosia è un sentimento generato dalla percezione di un pericolo o della possibile perdita di una relazione cui si attribuisce importanza, a causa di un rivale, reale o immaginario.

Quali sono le componenti della gelosia?

Vi sono componenti affettive, cognitive e comportamentali. Le emozioni presenti nella gelosia sono ansia, tristezza, preoccupazione, rabbia, odio, dispiacere, vergogna, amarezza, invidia.

In quali relazioni si può provare la gelosia?

Può essere presente nei rapporti sentimentali, ma anche nelle amicizie, nei rapporti di lavoro o nei legami familiari (ad esempio con i fratelli).

Quando si origina questo sentimento?

La gelosia nasce soprattutto per due fattori: il comportamento non corretto del partner, oppure una predisposizione individuale, legata a particolari tratti di personalità (dipendente, aggressiva, manipolativa, esibizionista ed impulsiva)

Qualunque sia il problema che state affrontando

Perché è una sorta di meccanismo di difesa?

Perché spinge ad agire per proteggere la propria relazione. In molti casi, tuttavia, può arrivare a distruggerla.

Chi è geloso è sicuramente innamorato?

No. Se si prova gelosia, evidentemente si tiene alla propria relazione, ma  attenzione: il tipico cliché che dice che “se è geloso/a, mi ama sicuramente” non è sempre vero. Infatti, una persona potrebbe usare la gelosia semplicemente per proteggere il proprio ruolo nella relazione, il che può essere dovuto a ragioni prettamente egoistiche o rispondere a un’esigenza di controllo pratico sul/sulla partner. Considerare la gelosia una conseguenza inevitabile dell’amore è dunque molto sbagliato.

A21

Provare gelosia è normale?

Un po’ di gelosia è assolutamente normale in qualsiasi rapporto di coppia. Inoltre, è una reazione comprensibile di fronte all’infedeltà della persona amata, reale o solamente ipotizzata. Normalmente tuttavia, la persona gelosa riesce a dominare la situazione, almeno fino a quando non si rendono disponibili sicure informazioni sul tradimento.

A chi fa male la gelosia?

La gelosia fa male soprattutto a chi la subisce, perché sente una mancanza di fiducia da parte della persona che ama, ma può fare molto male anche a chi la prova, perché sente la propria vita personale continuamente minacciata.

Vi sono diversi tipi di gelosia?

Si. Nelle relazioni sentimentali si verificano due tipi di gelosia:

  • la gelosia emotiva , dovuta alla preoccupazione che il/la partner sia coinvolto/a sentimentalmente con un’altra persona,
  • la gelosia sessuale, cioè la paura che il/la partner faccia sesso con un/una rivale.

E’ stato statisticamente dimostrato che la gelosia sessuale è più forte negli uomini, mentre la gelosia emotiva è più forte nelle donne. Il motivo può essere facilmente spiegato: da un punto di vista evolutivo, per un uomo la possibilità che la donna faccia sesso con qualcun altro implica il rischio che i suoi figli non siano i suoi e che potrebbe allevare i figli di qualcun altro, sprecando energie che dovrebbero essere spese per crescere i propri figli; per una donna, invece, l’esistenza di un rapporto sentimentale tra il suo uomo e un’altra donna mette a rischio la presenza e la cura che l’uomo rivolge alla famiglia e ai figli, che è il vero motivo, in senso evolutivo, per cui la donna ha una relazione stabile con un uomo.

Come inizia la gelosia?

La gelosia inizia in genere con un pensiero disturbante, che ad un certo punto diventa un’idea fissa, provocata da un cambiamento nel comportamento del/della partner, reale o anche solo immaginario. Inizia con un sospetto, un’ipotesi, un’interpretazione  su cui, con grande sofferenza, si cominciano a cercare le prove.

Come si comporta la persona gelosa?

La persona gelosa lancia delle accuse, sottopone l’altro/a a continui interrogatori, controlla tutte le tracce nel telefono e nella corrispondenza, fa visite a sorpresa, chiede al/alla partner di non frequentare le persone che teme, di non indossare abiti che considera come mezzi di seduzione, controlla gli indumenti intimi e a volte anche i genitali dell’altro/a, in cerca di tracce. Insomma, una sorta di stalking.

Come si comporta chi subisce la gelosia?

La persona che ha un partner geloso si isola ben presto dagli amici e dal mondo esterno. Per evitare scenate in pubblico o aggressioni e mantenere la pace familiare la persona vittima della gelosia del partner può costringersi in casa, sviluppando ansia e depressione.

Cosa accade quando la gelosia diventa “ossessiva”?

Quando la gelosia è ossessiva si presenta con pensieri irrazionali quanto ripetitivi ed intrusivi, a cui seguono dei rituali per controllare e cercare rassicurazione. Il geloso ossessivo sa di non avere alcuna prova dell’infedeltà del/della partner, ma non riesce a controllare i suoi pensieri e comportamenti ed è sempre in cerca di fatti che dimostrino il tradimento. Nei casi più gravi, quando la gelosia assume una forma psicotica e allucinatoria, come nella schizofrenia, le memorie alterate, le confabulazioni, possono portare il soggetto a muovere delle accuse attraverso continui interrogatori, che possono comportare anche gravi forme di tortura, al fine di estorcere una confessione. Possono inoltre essere richieste continue prestazioni sessuali, al fine di stancare il/la partner e così distoglierlo/a dal desiderio di tradire.

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 

Quali sono i comportamenti utili da seguire in caso di gelosia?

Come ogni sentimento forte, la gelosia può essere difficile da gestire. Ecco perché è molto utile osservare questi comportamenti:

  • Rimanere calmi: la gelosia può essere distruttiva e creare conflitti duri e non costruttivi. È quindi opportuno non agire immediatamente. Allo stesso tempo, è importante accettare l’esistenza di questa sensazione come qualcosa di naturale e cercare di ridimensionarla in termini che siano più facili da esternare. Non è un problema che si può  risolvere da soli, per cui parlarne con il/la partner è un passaggio obbligato, anche se in questo modo si deve parlare delle proprie insicurezze e questo può non essere piacevole.
  • Parlarne insieme : se la si ridimensiona a livelli accettabili, condividere la propria gelosia con il/la partner è una cosa positiva. In una relazione sana infatti vi è l’intenzione comune di preservare la solidità del rapporto e  trovare insieme delle soluzioni per eliminare la causa e le conseguenze della gelosia: può essere un modo per sentirsi ancora più vicini.
  • Lavorare sulla fiducia : se si è gelosi, c’è inevitabilmente una mancanza di fiducia riguardo al proprio ruolo all’interno della relazione e verso la persona del/della partner. Potrebbe essere dunque questa una buona occasione per fare il punto della situazione della propria coppia, magari parlandone con un terapeuta, per capire quali sono i reali timori che si celano dietro alla gelosia.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Immagine:
Freepik


LGBT friendly
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *