Il tuo rapporto di coppia ti migliora la vita? Test
Autori
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
I test non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell'autore
Ultimo aggiornamento eseguito:
Tutti, prima o poi, stabiliscono un rapporto privilegiato con una persona “speciale”: un rapporto che suscita emozioni, rafforza i legami, permette di imbastire storie di vita da percorrere insieme.
Non sempre questi rapporti di coppia sono felici: alcuni di loro fanno bene ai singoli partners, perché li completano e li fanno crescere come persone, mentre altri fanno decisamente male, tanto sono devastanti e fallimentari nel proprio progetto di vita.
Per scoprire se la tua relazione di coppia ti fa bene, se realmente ti trasmette energia, benessere, soddisfazione, rispondi alle dieci domande di questo test, scegliendo, fra le tre proposte, quella che descrive meglio la situazione. Scoprirai così quali sono i punti di forza e di debolezza della vostra relazione e cosa fare per migliorare.
Domande:
1. Quando parli con lui/lei:
■ a. Cerchi di usare parole e atteggiamenti che gli/le fanno piacere;
▲ b. Ti controlli se vedi che non è di buon umore;
● c. Ti senti una persona libera di dire ciò che pensa.
2. E’ proprio una giornata no per te: come si comporta il/la partner?
■ a. Cerca di farti sorridere;
▲ b. Cerca di consolarti e ti riempie di buoni consigli;
● c. Si chiude in sé ed aspetta che ti passi.
3. Avete sbagliato insieme nel compiere una scelta. Come si comporta l’altro/a, cosa ti dice?
■ a. E’ d’accordo nell’assumerci insieme la responsabilità dell’errore;
▲ b. Mi spinge a riflettere su quanto è accaduto;
● c. Attribuisce tutta la colpa a me.
4. All’ultimo momento hai bisogno di spostare un impegno che hai con il/la partner:
■ a. Cercate insieme una soluzione;
▲ b. Cerchi una scusa;
● c. Spieghi la situazione al/alla partner, che comprende;
5. Subisci un piccolo intervento chirurgico. Il/La partner ti viene a trovare in Ospedale. Cosa ti porta?
■ a. Una scatola di cioccolatini;
▲ b. Un libro che l’ ha molto aiutato/a in un momento difficile;
● c. Non porta niente, ma esprime parole di affetto.
6. Avete a cena degli amici. Purtroppo qualcosa va storto e il risultato è un vero disastro: cosa ti aspetti dirà il/la partner a festa finita?
■ a. Grazie a te è stata comunque un’ottima serata;
▲ b. Nella vita non si deve mai cedere ad un momento di distrazione;
● c. Che schifo di serata: tutta colpa tua!
7. Ti aspetta un compito per te veramente difficile: parlare in pubblico. Cosa ti consiglia di fare questa persona?
■ a. Non accettare: non sei portato/a per fare queste cose!
▲ b. Prendi una camomilla: ti aiuterà!
● c. Preparati bene e poi sii te stesso/a: farai un figurone.
8. Il/La partner persona si dichiara in netto contrasto con te, rispetto ad una decisione da prendere. Come reagisci?
■ a. Cerchi di spiegare e rispiegare il tuo punto di vista, senza mai mettere in discussione la vostra relazione;
▲ b. Eviti ogni discussione, in modo che lui/lei capisca che ti senti offeso/a;
● c. Ti lasci andare alla rabbia, anche se sai che non servirà a nulla.
9. Avete deciso di intraprendere un progetto molto impegnativo, ma soprattutto rischioso. E lui/lei che fa?
■ a. Mi tiene ore e ore a parlarne;
▲ b. Tende a prendersi i meriti di ciò che va bene;
● c. Sin dal primo momento si mette alla guida del progetto.
10. La vicinanza fisica con lui/lei, cosa ti fa provare?
■ a. Senso di protezione;
▲ b. Ansia e pensieri negativi;
● c. Coraggio e voglia di fare.
A5
Soluzione del Test
Ed ora riporta le risposte date (quadrato, triangolo e cerchio) in questa tabella, I numeri accanto ai pallini ti dicono quanti punti vale la risposta che hai dato. Fai la somma e finalmente potrai leggere il Profilo che ti riguarda.
Dom/ Risp |
■ | ▲ | ● |
1 |
1 | 2 | 3 |
2 |
3 | 2 | 1 |
3 |
1 | 3 | 2 |
4 |
2 | 1 | 3 |
5 |
1 | 2 | 3 |
6 |
3 | 2 | 1 |
7 |
1 | 2 | 3 |
8 |
3 | 2 | 1 |
9 |
3 | 1 | 2 |
10 |
2 | 1 | 3 |
Fai la somma dei punti totali e indica il punteggio nella casellina bianca: |
Profili
- Meno di 12 punti
… E’ una relazione di cui si potrebbe anche fare a meno
La relazione che avete stabilito vi porta spesso a dover percorrere sentieri ardui e rischiosi. Con lui/lei è molto difficile comunicare, ragionare, discutere senza imbattersi in situazioni spiacevoli, che ti fanno sentire continuamente in apprensione o in affanno.
Questa relazione non ti permette di essere te stesso/a al 100% e non ti offre un soddisfacente supporto, sia materiale che psicologico. Mantenere questo legame potrebbe dunque rivelarsi nel tempo davvero poco appagante.
Insieme a questa persona è improbabile condividere degli obiettivi comuni: sia per la difficoltà a trovarne, sia per i forti echi di egocentrismo e disinteresse che lui/lei diffonde intorno a te. Con lui/lei i tuoi sentimenti di inadeguatezza non vengono compensati, né elaborati, né risolti, ma, anzi, vengono enfatizzati, arrivando a farti perdere la fiducia in te stesso/a.
Nei momenti di difficoltà potresti sperimentare qualche senso di solitudine e di abbandono affettivo.
Per crescere: Se qualcosa in questa relazione può essere cambiato, cerca di intervenire in tempo, per evitare di continuare ad abbassare gli occhi di fronte alla vita.
- Da 13 a 25 punti
… E’ una relazione da migliorare in alcuni aspetti.
Il/la è una persona sicuramente positiva, che in tutti i modi cerca di trasmetterti le sue esperienze e le sue energie. Il rapporto empatico che c’è all’interno della vostra relazione e la qualità dello scambio comunicativo sono molto profondi, aperti, sinceri e soprattutto efficaci nei momenti di difficoltà.
Il/la partner è sempre schierato/a al tuo fianco e ti sostiene moltissimo; malgrado tutti questi aspetti positivi però, la relazione che avete stabilito può mettere a rischio la tua autonomia personale e la tua autostima, in quanto ti porta a sviluppare nei confronti dell’altro/a un forte senso di dipendenza, inducendoti alla totale ricettività e alla eccessiva sottomissione.
Spesso i suoi atteggiamenti sono di tipo genitoriale, direttivo: gli stimoli che ti invia agiscono spesso al di sotto del tuo livello di consapevolezza, rendendoti riluttante all’azione ed all’assunzione di rischi. Questo rapporto ti aiuta a colmare i tuoi sentimenti di carenza, i dubbi, le insicurezze, ma ti impedisce di essere la persona che sei, nel bene e nel male.
Per crescere: Gli equilibri di questa relazione dovrebbero essere migliorati, attraverso l’assunzione, da parte tua, di maggiori responsabilità ed autonomia.
- Oltre i 26 punti
… E’ una relazione da conservare così come è.
Con il/la partner hai stabilito una relazione importante sotto il profilo della comprensione empatica e della comunicazione. Il vostro rapporto è aperto, caldo, solidale, ma allo steso tempo preserva le vostre reciproche autonomie e rispetta le vostre esigenze.
Questa relazione ti permette di sentirti bene e contribuisce ad aumentare il senso di fiducia che hai in te stesso/a. Il/la partner è una persona molto ‘speciale’: capace di iniziative positive nei tuoi confronti, sempre attenta a non invadere spazi che non le appartengono. Il suo atteggiamento generale tende all’ottimismo e, nella vita di tutti giorni, è portato/a a sdrammatizzare le situazioni.
Stare in sua compagnia è piacevole e rilassante: il solo sapere che questa persona esiste, anche quando non è possibile condividere con lei spazi e tempi comuni, ti offre un punto di riferimento molto importante.
Per crescere: anche una relazione perfetta può migliorare, se solo ci si impegna, ogni giorno, a mantenerla viva ed in buona salute, senza farla mai deteriorare.
Dr. Giuliana Proietti
Leggi il disclaimer
E’ assolutamente vietato riprodurre questo test, in qualsiasi forma
Puoi trovare altri test sulla Clinica della Timidezza e su Psicolinea.
Immagine:
Pexels
Stai cercando una Terapia di Coppia online?
LE NOSTRE OFFERTE

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp