Il porno ha un effetto devastante sulla coppia
L’uso della pornografia può essere dannoso per la coppia? Da anni si dibatte su questo tema, da quando cioè Internet ha fatto entrare il porno nella routine quotidiana di molte coppie, tanto che il sesso reale è diventato sempre meno desiderabile, mentre sempre più persone sono diventate dipendenti da sesso.
La pornografia è oggi un’industria multimilionaria. In pochi anni si è passati da foto di donne nude in riviste per soli uomini a cinema a luci rosse, video in formato digitale, fino a siti internet specializzati, facilmente accessibili in forma anonima e fruibili in modo riservato, su computer o cellulare.
Se prima le donne non si interessavano minimamente di pornografia, oggi molte donne hanno preso questa abitudine, ma il grande problema della dipendenza da pornografia riguarda soprattutto soggetti di sesso maschile. Sfortunatamente, l’uso della pornografia può avere un impatto negativo significativo sia sulla sessualità, sia sulla relazione di coppia.
Campanelli d’allarme
I segnali relativi alla dipendenza da pornografia sono i seguenti:
- Uso privato ed eccessivo di dispositivi quali computer e smartphone;
- Perdita di interesse per l’atto sessuale
- Desiderio sessuale insaziabile
- Pressione a provare atti sessuali nuovi o insoliti
- Pressione a guardare insieme la pornografia durante l’atto sessuale
Effetti sulla coppia
- Calo dell’autostima della partner (che si sente inadeguata per il desiderio sessuale dell’uomo)
- Preoccupazione della partner per la salute psicologica dell’uomo (la pornografia è una sorta di pendio scivoloso verso la dipendenza)
- Distacco emotivo durante gli approcci sessuali (il partner diventa impaziente, ignora i preliminari o il corteggiamento, è focalizzato sui suoi bisogni e non su quelli della partner)
- Progressione di atti inconsueti o devianti nella sessualità che possono non piacere alla partner e conseguente allontanamento dei due partners, fino alla assenza completa di rapporti sessuali.
Cosa fare?
- Anzitutto non accettare di compiere atti sessuali devianti, o non desiderati, solo per compiacere il partner. Un comportamento di questo tipo porta infatti facilmente alla depressione, al risentimento, al disgusto e dunque all’allontanamento oltre che, in alcuni casi, al tradimento.
- E’ giusto cercare di “ravvivare” la relazione, esplorando nuovi comportamenti, ma senza rafforzare o giustificare dinamiche che portano all’abuso.
- Parlare apertamente del problema, cercare di comprendere le ragioni per cui è nata questa dipendenza.
- Insistere sul fatto che il partner vada in terapia per affrontare i suoi problemi. Rivolgersi a un professionista qualificato, anche insieme inizialmente, può essere un buon primo passo. Naturalmente la maggior parte degli uomini con pornodipendenza non ammette di avere un problema e spesso per convincere un partner di questo tipo occorre giungere alla minaccia di separazione.
A4
Aspetti clinici
Dal punto di vista clinico è facile osservare che il porno può danneggiare seriamente il rapporto di coppia.
Infatti, le scene di sesso esplicito aumentano le aspettative degli uomini riguardo al sesso con la propria partner, che vengono poi puntualmente deluse: perché la partner non è una pornostar e dunque non recita la parte dell’amante insaziabile e perché gli atti sono routinari, senza grosse varianti.
In questo senso la pornografia potrebbe essere considerata una sorta di bomba ad orologeria nelle relazioni, visto che prima o poi arriva a distruggere la fiducia fra partners, almeno in camera da letto, ma in genere non solo.
Inoltre, un numero crescente di uomini soffre di ansia da prestazione a causa delle caratteristiche fisiche “impressionanti” degli attori dei film porno e delle loro “imprese”, assolutamente fuori dal comune. Non è infrequente che un uomo dedito alla pornografia cominci a soffrire di disfunzione erettile o eiaculazione precoce.
Per non parlare del problema dei più giovani, che imparano a conoscere il sesso tramite i porno, il che può avere un effetto molto negativo sulla percezione di se stessi, poiché le sensazioni di inadeguatezza provate contribuiscono ad abbassare notevolmente l’autostima.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Unsplash
Stai cercando una Terapia di Coppia online?
LE NOSTRE OFFERTE

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908