Il matrimonio di piacere, o temporaneo
Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949
Il “matrimonio a tempo determinato”, o “matrimonio temporaneo”, sono nomi diversi per definire in altre lingue la parola araba “Mut’a” (tradotta anche come “matrimonio di piacere”). Si tratta di un contratto tra un uomo e una donna, del tutto simile al matrimonio convenzionale. La differenza principale sta nel fatto che il matrimonio temporaneo dura solo per un determinato periodo di tempo, dopo di che l’uomo e la donna tornano a essere estranei l’uno all’altra, senza necessità di divorzio.
A23
La donna impegnata in un matrimonio temporaneo non può avere un contratto di matrimonio come questo con troppa frequenza. Infatti, dopo la scadenza di tale contratto, la donna deve attendere due mesi (Iddah) prima dei quali non può sposare nessun altro.
Il primo a legiferare la Mut’a con tutte le regole ad esso relative, fu il Messaggero di Allah. Tutti i musulmani concordano sul fatto che il Messaggero di Allah abbia legiferato la Mut’a e l’abbia resa legale dopo la sua migrazione a Medina, e che i musulmani l’abbiano praticato durante la sua vita.
Tuttavia, c’è un disaccordo tra gli sciiti e la maggior parte dei sunniti riguardo al fatto che il Profeta in seguito lo abbia bandito o meno. La maggior parte dei sunniti afferma che, sebbene il Profeta lo abbia legiferato, in seguito lo abbia proibito, mentre gli sciiti credono che il matrimonio temporaneo non sia mai stato abbandonato dal Profeta in persona, ma piuttosto da Umar I , il secondo califfo. Per questo gli sciiti considerano la mutʿah ancora valida e difendono questa istituzione contro la prostituzione, in circostanze in cui il matrimonio regolare è impossibile.

La donna deve pronunciare la formula: “Io mi dò a te per tale periodo e per tale importo” L’uomo risponde: “Accetto”. Il contratto comporta il pagamento di denaro alla moglie. Questo è tutto. Il rapporto sessuale a questo punto può essere consumato immediatamente.
Mutʿah è indicato nel Corano con queste parole:
E ti è permesso cercare mogli con la tua ricchezza in condotta dignitosa, ma non in fornicazione, ma offri loro la loro ricompensa per ciò che hai goduto di loro secondo la tua promessa. (4:24)
Nonostante l’approvazione dei religiosi sciiti, il “matrimonio temporaneo”, è ancora considerato da molti musulmani come un matrimonio di serie B, vergognoso e degradante, perché permette dei rapporti sessuali fuori del matrimonio permanente. Praticamente è una prostituzione legalizzata, un compromesso fra prostituzione e matrimonio.
“Questo matrimonio può soddisfare le esigenze sessuali al di fuori del matrimonio permanente, in un contesto religioso. Evita la fornicazione con più partner, “ha detto lo sceicco Khichn, il quale specifica anche che è sbagliato equipararlo ad una forma di adulterio, “perché nel caso nascesse un bambino dal matrimonio di piacere, questo viene considerato legittimo, con tutti i diritti di successione”.
Il matrimonio di piacere è particolarmente popolare fra gli uomini sposati, che possono contrarre unioni di questo genere senza alcun limite, al contrario delle donne, che lo possono praticare solo se sono vedove, divorziate, o se hanno superato l’età per sposarsi.
“Dobbiamo essere realisti. I giovani prolungano sempre più i loro studi e non hanno i mezzi finanziari per sposarsi presto. Devono vivere la loro sessualità, ma in modo controllato. Il matrimonio di piacere è un buon compromesso “, ha detto lo sceicco Khichn. “Ma – avverte lo sceicco – il matrimonio di piacere è fortemente sconsigliato alle vergini, perché non sono ancora persone responsabili e non hanno raggiunto un sufficiente grado di maturità”.
Tutti i figli di un’unione mutʿah vanno con il padre. Non è consentita alcuna proroga della mutʿah , ma la convivenza può essere ripresa se si raggiunge un nuovo accordo con nuovo compenso per la donna.
Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonti:
Cyberpresse
Corriere della Sera
Al Islam
Enciclopedia Britannica
Immagine:
Unsplash

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp