Coppie e normative di coppia

Coppie e normative di genere

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Una buona relazione di coppia va normalmente insieme al buono stato di salute, fisica e mentale, dei partners. Al contrario, chi vive un rapporto di coppia di scarsa qualità ha dei problemi accertati, ad esempio nel funzionamento psicologico. (Umberson, Chen, House, Hopkins, & Slaten, 1996; Williams, 2003). Inoltre le persone che hanno una buona relazione di coppia tendono a vivere più a lungo.  (Coyn e, Rohrbaugh, Shoham, Sonnega, Nicklas, & Cranford, 2001), hanno un migliore funzionamento del sistema immunitario (Robles & Kiecolt, Glaser, 2003), e superano più velocemente le malattie (Kiecolt Glaser, Loving, Stowell, Malarkey, Lemeshow, Dickinson, Glaser, 2005).

A21

La ricerca mostra inoltre che avere una relazione di coppia che non funziona, influisce sullo stato di salute, rendendolo simile a quello delle persone divorziate (ed anzi spesso superandolo). (Hawkins & Booth, 2005). Risultati simili sono stati trovati rispetto alle coppie più giovani, non sposate. (Simon & Barrett, 2010).

Sia gli uomini, sia le donne, riportano un livello minore di soddisfazione nella coppia se l’uomo si conforma alle tradizionali norme del comportamento maschile (Mcgraw, 2001), mentre un comportamento meno tradizionalista da parte dell’uomo predice una buona relazione di coppia fra gli uomini eterosessuali  (Wade & Donis, 2007).

Qualunque sia il problema che state affrontando

Recentemente, Good e Sanchez (2011) hanno scoperto che gli uomini che fanno di tutto per conformarsi all’ideale sociale della mascolinità hanno dei rapporti di coppia meno soddisfacenti. Infatti, un uomo calato nel suo ruolo maschile è più ostile verso la partner (Breiding, 2004; Hayes & Mahalik, 2000), più critico nei suoi confronti (Breiding, Windle, & Smith, 2008) ed anche più chiuso nelle interazioni di coppia (Windle & Smith, 2009).

Gli uomini possono essere motivati a utilizzare i tradizionali ruoli di genere per molte ragioni: ad esempio perché pensano che gli altri approvino questi comportamenti e che se li aspettino (percezione di norme ingiuntive) o perché pensano che tutti facciano così (percezione di norme prescrittive; Cialdini, Reno, & Kallgren, 1990; Reno, Cialdini, & Kallgren, 1993).

Le norme di genere vengono in genere interiorizzate (Wood, Christensen, Hebl, & Rothgerber, 1997; Wood & Eagly, 2009): questo processo inizia nell’infanzia e prosegue nell’adolescenza, da parte dei modelli che si hanno in famiglia e fra i pari: gli uomini devono essere decisi e assertivi, le donne dolci e accudenti.

I condizionamenti nell’infanzia riguardano la scelta dei giocattoli (Lytton & Romney, 1991; Pasterski, Geffner, Brian, Hindmarsh, Brook, & Hines, 2005), la scelta dei vestiti, della pettinatura (Blakemore, 2003; Zucker, Wilson Smith, Kurita, & Stern, 1995) e nel caso non vi sia una piena aderenza al ruolo di genere si subiscono critiche sia da parte dei pari, sia da parte degli adulti.


Love is Love

Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly

Nelle interazioni  all’interno del piccolo gruppo, le donne assertive e dominanti vengono percepite come sgradevoli (Eagly, Makhijani, & Klonsky, 1992; Shackelford, Wood, & Worchel, 1996), e possono essere penalizzate per l’espressione dell’emozione della rabbia (Brescoll & Uhlmann, 2008).

Al contrario, comportarsi in modo non assertivo  può costare agli uomini la loro reputazione sociale (Anderson, John, Keltner, & Kring, 2001), ed anche la carriera (Rudman, 1998).
Le norme di genere dunque mantengono ancora le differenze fra i sessi dettando le regole dei comportamenti (Eagly, 1987; Eagly & Wood, 1991; Wood & Eagly, 2010), e queste norme vengono spesso interiorizzate (Wood et al., 1997; Wood & Eagly, 2009) al punto di essere applicate senza una reale volontà di scelta.

La ragione per cui, nell’età adulta, uomini e donne si conformano alle nome di genere è per evitare le potenziali disapprovazioni sociali (Sanchez, Fetterolf, & Rudman, 2012).

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Fonte Principale:
Jonathan R. Weaver, Perceived Discrepancies in Men’s Motivations for Gender Conforming Behaviors
and Romantic Relationship Outcomes, 2014



Dr. Walter La Gatta

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Immagine
Freepik

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *