Relazioni e sessualità tra anziani: le dinamiche
Man mano che la società continua a evolversi, la comprensione sulla vita affettiva e sessuale degli anziani si amplia ed ottiene il giusto riconoscimento: si tratta, infatti, di aspetti molto importanti della salute e del benessere, anche in soggetti non più giovani e “prestanti”..
Quali sono i fattori che rendono positive le relazioni e la sessualità fra gli anziani?
Numerose ricerche hanno evidenziato l’impatto positivo delle relazioni e dell’attività sessuale sul benessere complessivo degli adulti più anziani. La ricerca suggerisce che queste relazioni possano contribuire al miglioramento della salute emotiva, all’aumento della soddisfazione di vita, al miglioramento del supporto sociale e alla riduzione della solitudine e dell’isolamento. Inoltre, l’intimità sessuale tra anziani è stata associata a benefici per la salute fisica, come un miglioramento della salute cardiovascolare, un miglioramento della funzione immunitaria e un sollievo dal dolore.
Quali problemi sono legati specificamente all’età?
Possono influire sul desiderio sessuale degli anziani, oltre che sul funzionamento sessuale e sulle dinamiche generali delle relazioni i problemi di salute legati all’età, così come condizioni croniche e limitazioni fisiche. Vi sono, inoltre, problemi psicologici ed emotivi: la perdita di autostima, l’immagine del corpo deteriorata, il senso di isolamento. Le esperienze passate svolgono comunque un ruolo significativo nella formazione delle attitudini degli anziani verso le relazioni e l’attività sessuale, per cui è difficile generalizzare: gli anziani non sono tutti uguali, anche se hanno la stessa età.
Quanto influisce l’ambiente?
Moltissimo: norme culturali, atteggiamenti della società nei confronti dell’invecchiamento e della sessualità, e ruoli di genere possono influenzare l’espressione e l’accettazione delle relazioni e dei comportamenti sessuali degli anziani.
Quali sono le maggiori preoccupazioni riguardo all’espressione dell’affettività e sessualità degli anziani?
Sebbene le relazioni e l’intimità sessuale degli anziani presentino numerosi benefici, possono anche presentare sfide e preoccupazioni particolari. Questo a causa dei cambiamenti fisici legati all’età, che portano numerose limitazioni, come il calo del desiderio sessuale, la disfunzione erettile, la secchezza vaginale o problemi di mobilità.
Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it
Cosa significa la parola “ageismo”?
Si tratta di un termine termine coniato nel 1969 dal gerontologo Robert Neil Butler per indicare l’insieme dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni basati sull’età: stigma sociale, stereotipi negativi, tabù sociali possono contribuire a creare “ageismo”, il quale a sua volta determina sentimenti di vergogna, colpa o imbarazzo, negli anziani, sia riguardo alle relazioni, sia riguardo alla sessualità.
E’ utile sostenere la relazione affettiva e sessuale negli anziani?
Si. La ricerca suggerisce diverse strategie per sostenere e migliorare le relazioni tra anziani e il benessere sessuale:
a. Educazione e consapevolezza: Fornire informazioni accurate, sfatare i miti e affrontare le preoccupazioni legate alle relazioni e alla salute sessuale degli anziani può contribuire a ridurre lo stigma e promuovere un dialogo aperto.
b. Supporto sanitario: Incentivare gli operatori sanitari a discutere delle preoccupazioni legate alla salute sessuale, fornire interventi appropriati e affrontare le sfide sessuali legate all’età in modo empatico e privo di giudizio.
c. Interventi focalizzati sulle relazioni: consulenza di coppia, workshop sull’intimità e programmi che promuovano le competenze mediche, psicologiche, sociali e comunicative possono aiutare gli anziani a affrontare meglio le sfide della loro età.
Promuovendo la comprensione, sfidando gli stereotipi e fornendo supporto, si possono aiutare gli anziani a condurre una vita più appagante e a mantenere relazioni intime soddisfacenti, anche nell’età d’argento.
Dr. Walter La Gatta
CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?
Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.
Immagine
Foto di FORMAT arw su Unsplash

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908