L’infelicità delle donne in camera da letto
Freud, in una lettera a Marie Bonaparte, diceva: ‘La grande questione che non ha ancora ricevuto risposta, e alla quale io stesso non sono riuscito finora a rispondere, malgrado i miei trenta anni di ricerche sull’animo femminile, è: ”Cosa vuole la donna?”
Lucy Danziger e Catherine Birndorf, con il loro The Nine Rooms of Happiness, hanno tentato di rispondere alla domanda che si poneva il padre della psicoanalisi ed hanno scritto un libro per dispensare alcuni buoni consigli.
A23
Molte ricerche, in passato, hanno dimostrato che questo accade anche nella sessualità: mentre un uomo mentre fa sesso pensa solo al suo piacere (ed, eventualmente, anche a quello della partner), la donna si chiede in quei pur rari momenti cosa stiano facendo i figli, se i panni stesi si bagneranno, se farà in tempo a lavarsi i capelli prima di uscire, eccetera.
Ovviamente questi pensieri disturbanti impediscono alla donna di vivere con la giusta intensità i momenti di coccole e di abbandono erotico, dal momento che, come dice il vecchio detto “il sesso non vuole pensieri“.
The Nine Rooms cerca dunque di dare consigli alle donne, su come evitare di pensare a tutto, e tutto insieme. Il consiglio principale è quello di mascolinizzare lo stile del pensiero, usando i compartimenti stagni. Ogni cosa vada dentro un contenitore, e poi si chiuda la porta.
Le autrici immaginano, come contenitore, una casa di nove stanze, che corrispondono sostanzialmente ai molteplici aspetti della vita: l’amore e il sesso corrispondono, come prevedibile, alla camera da letto, la salute e la bellezza alla stanza da bagno, l’organizzazione e il potere alla cucina, il salotto alla vita sociale, ecc. Il consiglio è quello di lavorare in una stanza alla volta.
L’importante è non fare pensieri sbagliati nel posto sbagliato. Ad esempio, se ci si preoccupa per il proprio sovrappeso, questo si faccia in bagno, ma non in camera da letto!
E’ impossibile, dicono le autrici, mantenere il controllo su ogni stanza, mentre si è chiusi in una di esse: per questo il consiglio è… Chiudere la porta e lasciare fuori tutto il disordine. Domani è un altro giorno, avrebbe detto la sagace Rossella o’Hara.
Pensare di poter controllare tutto è sicuramente una qualità delle donne, concludono Daniger e Birndorf, ma è anche un loro limite. Non solo: questa è spesso la ragione della loro infelicità, anche in camera da letto.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine:
UN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?
Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.
Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.
In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!
Immagine

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp